Solidarietà sociale

Promuove l’educazione specializzata, l’assistenza sanitaria e sociale, la ricerca scientifica, la formazione degli operatori, la tutela dei diritti civili a favore delle persone autistiche e con disturbi generalizzati dello sviluppo affinché sia loro garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità.

Supporto alle famiglie

L’Associazione crea collegamenti tra le famiglie e ne valorizza le potenzialità terapeutiche ed il valore essenziale, come primaria componente educativa.

Volontariato

Svolge ed organizza attività anche di volontariato.

Supporto scientifico

Sostiene, stimola e collabora con “équipe” scientifiche allo scopo di orientare la ricerca verso studi sull’autismo, le sue cause ed i possibili rimedi. Promuove la diffusione delle conoscenze acquisite nei settori dell’assistenza sanitaria e sociale, nell’educazione scolastica e professionale e negli interventi mirati all’integrazione nella scuola, nel lavoro, nello sport e nella società.

Formazione

Promuove la diffusione dell’informazione a livello di opinione pubblica e di operatori, mediante corsi, convegni e pubblicazioni in coerenza con le definizioni internazionali ufficiali dell’autismo e dei disturbi generalizzati dello sviluppo (ICD e DSM) e con lo stato dell’arte delle più recenti conoscenze

Collaborazione

Stabilisce rapporti di collaborazione, collegamento, convenzioni ed accreditamento con gli enti pubblici e privati nonché associazioni e/o strutture di servizi aventi analoghe finalità

Attività

Promuove attività educative, sociosanitarie, riabilitative, sportive e di avviamento al lavoro, e ricerca sostegni per lo svolgimento ed il raggiungimento delle finalità sociali

Amministrazione

Costituisce e amministra strutture riabilitative, sanitarie, assistenziali, sociali, anche in modo tra loro congiunto; strutture diurne e/o residenziali idonee a rispondere ai bisogni degli autistici e disabili intellettivi e relazionali

Sostegno alle associazioni

Stabilisce rapporti di collaborazione continuativa con altre organizzazioni non lucrative allo scopo di sostenere i servizi da esse avviati a favore delle persone autistiche. Stabilisce rapporti di collaborazione e di federazione con associazioni italiane e straniere di cui si condivide pienamente gli obiettivi